Hit enter to search or ESC to close
Catania è una città ricca di storia e arte, e uno degli aspetti più affascinanti è senza dubbio il suo patrimonio architettonico barocco, riconosciuto dall’UNESCO. Questo itinerario ti guiderà attraverso le principali opere del barocco catanese, partendo dal cuore della città.
1. Piazza del Duomo e la Cattedrale di Sant'Agata
Inizia il tuo viaggio da Piazza del Duomo, il cuore pulsante di Catania. Qui troverai la famosa Fontana dell'Elefante, simbolo della città, e la maestosa Cattedrale di Sant'Agata. La cattedrale, dedicata alla patrona di Catania, è un capolavoro di architettura barocca con una facciata imponente progettata da Giovanni Battista Vaccarini. Al suo interno, oltre ai tesori d’arte, è conservata la tomba del compositore Vincenzo Bellini.
2. Via dei Crociferi
Prosegui lungo la celebre Via dei Crociferi, considerata una delle strade più belle del barocco siciliano. Qui si susseguono magnifiche chiese e monasteri: la Chiesa di San Benedetto, famosa per la sua Scalinata dell’Angelo, e la Chiesa di San Francesco Borgia sono tappe imperdibili. Ogni edificio rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, con facciate riccamente decorate e interni che lasciano a bocca aperta.
3. Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena
Prosegui verso il Monastero dei Benedettini, uno dei complessi monastici più grandi d'Europa e anch’esso patrimonio UNESCO. Questo monastero non solo è un capolavoro del barocco catanese, ma offre anche un interessante mix di stili architettonici dovuti alle successive ricostruzioni dopo i terremoti e le eruzioni dell’Etna. Non perdere la Chiesa di San Nicolò l'Arena, con il suo imponente campanile incompleto.
4. Palazzo Biscari
A pochi passi dal centro storico, troverai il maestoso Palazzo Biscari, uno dei più sontuosi edifici privati barocchi di Catania. Ancora oggi abitato dalla famiglia dei principi Biscari, il palazzo è famoso per i suoi interni decorati, con affreschi, stucchi e una magnifica sala da ballo. È possibile visitare il palazzo tramite visite guidate, un'occasione imperdibile per chi ama il barocco.
5. Teatro Massimo Bellini
Concludi il tuo itinerario al Teatro Massimo Bellini, un gioiello architettonico dedicato a Vincenzo Bellini, il famoso compositore catanese. Anche se costruito nel tardo Ottocento, l'influenza del barocco siciliano è evidente nella sua imponente facciata e negli interni sontuosi. Assistere a uno spettacolo in questo teatro è un’esperienza unica.
Consigli utili per l’itinerario
Con questo itinerario, potrai immergerti nel fascino senza tempo del barocco catanese, scoprendo la bellezza architettonica che rende Catania una delle città più affascinanti della Sicilia.
1 review for Sit voluptatem
admin - November 22, 2018
Good Product